15/10/12

Itinerario: la Strada delle Vette in Mountain-bike


Strada delle Vette Località dipartenza: Valico di Monte Scuro (m 1618)
Località di arrivo: Cabinovia di Monte Botte Donato (m 1869)
Difficoltà: media
Dislivello in salita: 613 metri
Dislivello in discesa: 317 metri
Lunghezza del percorso: 14,9 chilometri
Tempo di percorrenza: 2 ore
Segnaletica: assente
Fondo stradale: strada asfaltata
Quota massima raggiunta: 1878 metri

05/09/12

Itinerario del Lago Cecita in mountain-bike



Questo percorso di cicloturismo può essere considerato di media difficoltà per i pochi tratti in salita. La località di partenza e di arrivo è Camigliatello Silano (metri 1300). Si prevede un tempo di percorrenza di circa tre ore e un dislivello pari a 624 m. Si pedala su strade asfaltate ma senza segnaletica.
Con i suoi 13 km² il lago Cecita è sicuramente il bacino artificiale più grande della Sila. Alimentato dal fiume Mucone, il bacino fu costruito con una diga di 1 km negli anni ’50. Oggi alimenta due centrali idroelettriche e le sue acque vengono utilizzate anche in agricoltura, soprattutto per l'irrigazione dei campi di patata, la famosa e squisita patata della Sila.

01/09/12

Sentiero degli alberi Giganti del Fallistro, Croce di Magara (Spezzano della Sila)

Questo itinerario breve è molto interessante per chi vuole conoscere la Sila e la sua vegetazione secolare. La località di partenza e di arrivo è la frazione Croce di Magara (m 1400) di  Spezzano della Sila
Il dislivello dell’itinerario, indicato solo per il trekking, è di 65 m in salita e 44 metri in discesa su un percorso complessivo di 1,65 chilometri, percorribile tranquillamente in mezz’ora.
Il percorso va fatto con le attrezzature e abbigliamento tipici del trekking. La segnaletica è presente.

28/06/12

Trovato fungo gigante "loffa" di 5 kg in Sila vicino al lago Ampollino

La ricchezza ambientale di un territorio come la Sila è proverbiale. L’acqua salubre, l’aria che sana il corpo e riposa, il silenzio dei paesaggi montani, tutto sembra indicare benessere e vacanza salutare.
Tale ricchezza è stata recentemente confermata da un recente singolare ritrovamento: un fungo di ben 5 kg.

15/03/12

Il Parco Nazionale della Sila organizza "Musica al buio", un concerto di beneficenza a Palazzo Arnone

Parks.it | Il Parco Nazionale della Sila organizza "Musica al buio", un concerto di beneficenza a Palazzo Arnone:

Il Parco Nazionale della Sila organizza "Musica al buio", concerto di beneficenza che avrà luogo il prossimo 10 marzo, alle 18.30, nella Sala delle Udienze dello storico Palazzo Arnone.
Il Concerto si svolgerà interamente al buio, così che tutti i partecipanti vivano la stessa esperienza percettiva sensoriale auditiva e non visiva.
Saranno alcuni non vedenti, anfitrioni della serata, ad accompagnare il pubblico nell'accesso alla sala priva di illuminazione.

08/03/12

Dogs on the Snow: la traversata della Sila con i cani da slitta

Dopo il successo delle precedenti edizioni ritorna Dogs on the Snow. Un evento progettato anche per diffondere un’idea di fruizione turistica e sportiva della montagna diversa da quella tradizionale, che completa ed integra la straordinaria offerta di attività e possibilità di pratica sportiva che la Sila e il Pollino offrono.

17/09/11

Festa della Cultura Calabrese a Pisa

Un'immagine dal film "Il corpo celeste"
E’ stata inaugurata a Pisa in questi giorni la 7^ Festa della Cultura Calabrese che si terrà dal 15 al 25 Settembre 2011.
Domenica 18 09 2011, alle ore 17:30 presso l’Aula Magna della Scuola Superiore S. Anna, in Piazza Martiri della Liberta', 33, la commissione giovanile dell’associazione ha dato vita al convegno : “Il fascino della 'ndrangheta’ verso i giovani: riti arcaici, illegalità, potere economico”. Al convegno interverrà il giudice Nicola Gratteri , uno degli uomini di punta nella lotta alla ‘ndrangheta calabrese. Al convegno saranno presenti anche alcuni scrittori e giornalisti e uomini di cultura.